MILANO CYCLING ACADEMY
  • Home
  • Chi Siamo
  • SPONSOR
  • ATLETI
  • STAFF
  • CONTATTI
  • GALLERY
  • Eventi
  • NEWS

il ciclismo Made in Milano

NEWS

GRUPPO CAP ENTRA NELLA NOSTRA FAMIGLIA
Milano Cycling Academy si aggiudica un bando di Gruppo CAP Holding per la realizzazione di una challenge per giovanissimi lungo il canale Martesana
MCA SOSTIENE LA CARTA DEI VALORI DI GRUPPO CAP
Milano Cycling Academy promuove la Carta dei Valori di gruppo CAP
Picture
Picture

​​​Welcome to Milano Cycling Academy
​

Finalmente dopo piu' di quarant'anni di attesa, nella città Milano, nasce una società di ciclismo agonistico su strada.
Dalla passione e dall'impegno di tante donne e uomini, prende slancio il ciclismo giovanile a Milano.​
Picture

Mission

Siamo nati per essere protagonisti e lasciare il segno, non solo nel ciclismo. Milano Cycling Academy si muove su tre differenti binari che hanno come unico scopo la promozione della bicicletta come stile di vita, soprattutto nella città metropolitana.
Il primo binario, che definiamo sportivo, con cui abbiamo iniziato quest’anno, consiste nel dare la possibilità ai ragazzi e crediamo in futuro anche ai bambini, di avvicinarsi al ciclismo come sport, non per trovare campioni ma per educare le generazioni che verranno, alla salute, all’amore per l’ambiente e ad uno stile di vita diverso, più rispettoso del mondo che ci circonda e più solidale. Il Physical Activity Factsheet del 2018 (reperibile sul sito dell’OMS) ci riporta che l’82% dei bambini tra 8 e 9 anni svolge sufficiente attività fisica, ma la percentuale crolla all’11% negli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni. Questo primo binario vuole dare il suo contributo per evitare l’abbandono precoce degli adolescenti allo sport, in un periodo storico in cui l’attività viene troppo spesso portata all’estremo già in giovane età. Inoltre, Milano merita di essere rappresentata in uno sport storico e popolare che le appartiene a pieno titolo, come il ciclismo e la nostra associazione sportiva vuole colmare questa mancanza, portando i colori del capoluogo lombardo nelle competizioni ad ogni livello e su tutto il territorio nazionale.
Il secondo binario, quello sociale, a cui stiamo lavorando grazie alla preziosa collaborazione con Upcycle Milano Bike Café, che rappresenta il baluardo della bicicletta in città, consiste nel creare, con tutte le realtà milanesi riconducibili alla bicicletta, un network che le racchiuda e che con voce unica possa riferirsi alle istituzioni comunali, metropolitana e regionale, portando le istanze dei cittadini e dei bikers, formando una proficua collaborazione tra tutti e che questa interazione possa portare alla futura creazione di ulteriori piste ciclabili, nuovi progetti di mobilità condivisa ed una progettualità innovativa di mobilità specialmente nelle future riqualificazioni urbane. Fare gruppo è uno degli insegnamenti che dà il ciclismo e con un gruppo unito e compatto, confrontandosi e riportando la socialità e la condivisione degli obiettivi, possiamo davvero fare molto per la nostra città e per tutta l'area metropolitana.
Il terzo binario è quello culturale. Milano Cycling Academy, grazie al know-how e all’esperienza delle persone che hanno dato vita a questa nuova sfida, si pone l’obiettivo di insegnare ai bambini e ragazzi della città, anche in collaborazione con la Polizia Locale, di come utilizzare correttamente la bicicletta, da un punto di vista tecnico, perché spesso i nostri ragazzi, faticano a togliere un braccio dal manubrio ed una volta apprese le nozioni tecniche di base, si potrà insegnare loro la sicurezza stradale perché proprio con il braccio che avranno imparato a togliere dal manubrio saranno in grado di mostrare la propria direzione di marcia in caso di svolta. Ci piacerebbe anche organizzare degli eventi culturali sul tema della bicicletta, sul ciclismo e la mobilità, come del resto vorremmo formare delle figure qualificate che possano far crescere i nostri ragazzi in un ambito di responsabilità sportiva e sociale. Ci impegneremo anche ad organizzare eventi sportivi che possano dare lustro alla nostra città e ci piacerebbe poter utilizzare i parchi cittadini per creare delle “scuole di ciclismo”, in modo che i bambini possano avvicinarsi in tutta sicurezza a questo meraviglioso sport, uno sport democratico, simbolo di libertà e di rispetto per la natura.
E poi Dio creò la bicicletta perché l'uomo ne facesse strumento di fatica e di esaltazione nell'arduo itinerario della vita.

 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
  • SPONSOR
  • ATLETI
  • STAFF
  • CONTATTI
  • GALLERY
  • Eventi
  • NEWS